Giovedì 23 giugno: Verticale di Bianco Rugoli, Az. Agr. Davide Spillare

Le vigne più vocate per la produzione di vini da uva Garganega sono situate in Veneto, sulle colline tra le province di Verona e Vicenza e, più precisamente, nel veronese,intorno a comune di Soave, mentre nel vicentino, a quello di Gambellara.
Dagli inizi degli anni ‘60 in poi, la zona di Soave si è conquistata una nomea importante, grazie soprattutto ad una viticoltura mirata a far qualità ed ad una volontà dei singoli vignaioli di imbottigliare la propria uva. I vini di questa zona sono tutt’oggi conosciuti anche fuori dai confini nazionali. Gambellara, invece, è rimasta sempre in sordina, con viticoltori di basso profilo e con la maggior parte della produzione di uve conferita alle grandi cantine sociali della zona.
Tutto questo fino alla fine degli anni ‘90. Infatti, questa lontananza dai riflettori, se da un lato ha causato a Gambellara dei limiti commerciali, dall’altro, ha garantito hai vignaioli locali libertà di vinificare senza imposizioni di stili imposti dal mercato (si veda l'arrivo dello Chardonnay nella zona di Soave).
É così che alcuni singoli produttori di Gambellara(partendo da Angiolino Maule) hanno iniziato a prendere una strada diversa, seguendo una viticoltura etica e rispettosa dell'ambiente, vinificando in proprio anche in modo pionieristico, ma in assoluta piena liberta.
Uno di questi vignaioli è Davide Spillare, un vero “freestyler “della Garganega. Sara con noi al Tormento, insieme ad una verticale di diverse annate della sua Garganega, a raccontarci la sua storia e quella della rinascita di Gambellara.